Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

Lezione del 26 ottobre 2022

Il problema del overflow Perché il computer aggiunge zeri all’inizio del numero VIDEO https://drive.google.com/file/d/1WSBQ8lekjneG2oDUNm2c8KDIVR-FbNGm/view?usp=sharing ESERCIZI Convertire in binario i seguenti numeri aggiungendo degli zeri per riempire il registro se necessario 201(10) 78(10) 96(10) 188(10) Eseguire le seguenti somme in binario e vedere se c’è overflow 201+78 78+96 96+188 201+188

Lezione del 19 ottobre 2022

Limiti nella capacità di rappresentazione numerica di un computer – Determinazione del numero di combinazioni possibili e del massimo numero senza segno rappresentabile con un registro ad N bit – Problema del overflow APPUNTI https://drive.google.com/file/d/0B_W1CVjhMwPTSEMxS0lvakVoLVE/view?usp=sharing https://drive.google.com/file/d/0B_W1CVjhMwPTS1RONTlPcnBBZjQ/view?usp=sharing VIDEO https://drive.google.com/file/d/1aFU0Tpe42UXDHy-IfZOIrRp3wBTo9KOd/view?usp=sharing

Lezione del 5 ottobre 2021

La capacità di rappresentazione di un codice LINK https://drive.google.com/file/d/1fy1FWTepgjhjdaThukjmBVzDTReQ1la6/view?usp=sharing ESERCIZI 1 Abbiamo a disposizione tre faretti, ciascuno dei  quali può emettere luce verde, gialla e blu. Con questi tre faretti creare un codice di comunicazione che consenta di comunicare con ogni combinazione di luci una lettera dell’alfabeto inglese. Codificare la frase I LOVE YOU 2.Continua a leggere “Lezione del 5 ottobre 2021”

Lezione del 1 ottobre 2022

Studiare la correzione del test d’ingresso La codifica delle informazioni: canali, simboli e codici La codifica binaria: i bit Perché un sistema digitale utilizza solo i simboli 0 ed 1. Un esempio di codifica binaria: il CD. LINK  https://drive.google.com/file/d/1dWaIJbiNd24cEoYiUaKWSgp8G09rQq8i/view?usp=sharing http://www.comefunziona.net/arg/cd/1/